Per i nostalgici del Bauhaus, 3 consigli d’arredamento per riprodurre un salone stile anni venti, chic e di tendenza
I mobili Bauhaus sono sofisticati, eleganti, in un solo concetto unconventional. Il salotto si libera dall’arredamento banale, esce dall’anonimato, per trasformarsi in una stanza che, senza rinunciare al relax, si trasforma in un piccolo angolo vintage.
Alla scoperta dello stile Bauhaus
La vena compositiva esalta l’estetica, la tecnica si piega alla funzionalità, classe e confort si legano al tocco glamour dell’estro. Nasce così un mobile stile Bauhaus. Nota scuola di architettura e design fondata in Germania, diventa di moda già negli anni venti del Novecento. La Bauhaus ha generato nell’arredamento un vero e proprio culto dell’innovazione nelle linee e nelle forme. Una tendenza d’arredamento sempre attuale che coinvolge tutti i protagonisti dell’indoor. Il concept di questo stile è racchiuso principalmente nelle lampade. Sofisticate, glamour e sfacciatamente originali, le lampade bauhaus non si riducono alla categoria ultime tendenze d’arredamento, sono un’opera d’arte. La potenza della luce è solo uno dei punti di forza, rivitalizzano gli ambienti classici e valorizzano il contemporaneo con un pizzico di follia creativa.
Le lampade bauhaus sono perfette in ufficio, eleganti in salotto. In principio luce da tavolo, sono poi diventate gioiellino da scrivania, declinandosi in forme diverse, fino a calarsi dal soffitto per un’illuminazione radiale o lampada da terra accanto al sofà. Di questo stile i divani rappresentano invece l’essenza teoretica. Semplici e belli da vedere, evocano al primo sguardo relax ed intimità. Senza mai sacrificare la comodità, rispecchiano i dettami del design su cui è nata la scuola tedesca. I primi divani Bauhaus sono frutto del genio di maestri dell’architettura. Sofà da sala d’attesa diventano protagonisti dei salotti eleganti.
Come valorizzare lo stile Bauhaus
- Scegliere la giusta collocazione. Il posto perfetto per una lampada o un divano bauhaus è lo studio in house destinato ad appuntamenti e smart working. La classica lampada a sfera è da collocare davanti lo schermo del pc, la gemella con braccio allungabile è funzionale su un tavolo da lavoro su cui è necessario orientare all’esigenza il fascio luminoso. Il divano invece mai collocarlo attaccato alla parete. Stesse regole valgono in salotto.
- Optare per il pendant. Il Bauhaus va sempre in coppia. Non solo in pendant con legno grezzo e marmo, anche con a pareti decorate, è quel tocco in più che fa tendenza. Il segreto è non limitarsi a divani e lampade. Il classico tavolino basso, ai piedi del sofà, è perfetto per questo stile.
- Vietato eliminare i complementi d’arredo. Un divano sofisticato, una lampada dalle forme irregolari non implica il rompete le righe di tappeti e complementi d’arredo. Niente di più sbagliato è limitare la fantasia. Basta solo restare sul vintage, osare con il multicolor dei cuscini, senza osare.