Il miglior tavolo da pranzo sarà quello adatto per il tuo budget, costruito in maniera solida, giusto per lo spazio a disposizione e con uno stile che amerai per anni. Ci sono alcuni fattori fondamentali che dovresti considerare quando sarai impegnato in questa scelta. In primo luogo, non cedere alle tendenze: un buon tavolo dovrebbe durare almeno dai cinque ai dieci anni. Insieme alla convenienza e uno stile senza tempo, stabilità e costruzione sono importanti da cercare quando si cerca un tavolo da pranzo. Pensa a come ci si sente a sedersi a uno di quei tavoli, se sarà comodo per lunghi periodi ed esamina i modelli. Cerca scheggiature e graffi che potrebbero indicare come i tavoli potrebbero resistere a un uso serio a casa. Infine segui i nostri consigli!
Considera le tue esigenze
I tavoli quadrati e rettangolari sono i più comuni, quindi troverai il maggior numero di scelte con stili, dimensioni e opzioni estensibili. Ma un tavolo rotondo o ovale può darti un po’ più di spazio per muoverti poiché taglia gli angoli ma ha comunque una buona superficie. Per spazi rettangolari più stretti, l’ovale potrebbe essere l’opzione migliore. I tavoli rotondi o ovali possono essere ottimi per feste e conversazioni perché non c’è nemmeno un capotavola.
Presta attenzione ai supporti
La base, di solito gambe, può influire sul numero di persone che puoi adattare a un tavolo. In realtà vuoi solo essere sicuro che lo spazio per le gambe non sia invaso dai supporti. Quando vedi un tavolo di persona, siediti per vedere se le tue gambe colpiscono le gambe del tavolo. Verifica di avere abbastanza spazio per le ginocchia quando ti muovi fino in fondo e se riesci ad incrociare le gambe sotto il tavolo. Se vuoi essere più flessibile con i tuoi ospiti, fai attenzione alla larghezza delle gambe e a dove sono posizionate.
Scegliere il materiale
La scelta del materiale per il tuo tavolo da pranzo può essere difficile. Devi bilanciare il prezzo, la facilità di cura e il tuo stile personale per scegliere quello giusto e un tavolo che non si adatta bene a nessuno di questi potrebbe significare una decisione di acquisto di cui ti pentirai in seguito. Ecco i materiali più comuni e cosa considerare per ciascuno:
- Legno: il legno massiccio è un materiale classico perché è durevole e facile da riparare.
- Effetto legno: si tratta di un’alternativa più economica al legno massiccio. Qui uno strato molto sottile di legno massiccio (o materiale stampato per assomigliare al legno) è incollato a un’anima di legno compensato o altro.
- Pietra: i piani dei tavoli in pietra possono includere marmo, quarzo composito o pietra colata (come il cemento). La pietra è resistente ma può essere porosa e può assorbire facilmente le macchie
- Vetro: i piani dei tavoli in vetro possono includere versioni trasparenti, satinate o colorate. Sono relativamente poco costosi e possono creare una sensazione di spazio e apertura. Sebbene il vetro non sia suscettibile all’umidità, può scheggiarsi, graffiarsi o rompersi a causa del calore.
- Metallo: il metallo, compresi l’acciaio inossidabile, l’ottone, lo zinco e le versioni laccate o verniciate, viene utilizzato più frequentemente per le basi dei tavoli rispetto ai piani. Il metallo è durevole e non si danneggia facilmente ma, a causa della sua maggiore lucentezza, mostra ogni impronta digitale e può richiedere strumenti di pulizia speciali.
- Plastica e laminati: i materiali artificiali, modellati in una forma o incollati su compensato o su un altro nucleo, sono un’opzione economica. Possono durare a lungo, ma non sono considerati il materiale di migliore qualità. Tendono a resistere alle macchie e richiedono poca manutenzione, ma sono spesso percepiti come economici.