In grado di scaldare l’atmosfera e di definire gli spazi, l’illuminazione è fondamentale quando si decide di arredare casa. Basta poco per trasformare una stanza, personalizzarla e renderla unica. C’è bisogno però del giusto equilibrio, di individuare uno stile che funzioni con il proprio arredamento e soluzioni in grado di assicurare la corretta illuminazione. Niente crea o distrugge una stanza come l’illuminazione. Perché accontentarsi di una cattiva illuminazione quando le opzioni divertenti e funzionali sono infinite?
I suggerimenti per l’illuminazione della propria casa
Ogni casa, e in generale ogni spazio ha delle sue caratteristiche che richiedono una differente illuminazione: esposizione, numero e dimensioni delle aperture vetrate, geometria, altezza dei locali… per questo motivo non esiste una regola che vada bene per tutte le situazioni, ma ci sono alcune accortezze che è bene considerare: il sito apartmenttherapy.com ha pubblicato una lista di suggerimenti utili per chi sta rinnovando casa o vuole migliorare l’aspetto della luce di una stanza. Possono essere applicati alla maggior parte delle stanze della tua casa e aiuteranno a capire cosa cercare quando acquisti nuovi prodotti:
- Includi almeno tre fonti di luce in ogni stanza: illuminazione generale (a soffitto o a sospensione), illuminazione specifica (dedicata al punto della stanza in cui si svolgono attività specifiche o sul tavolo) e illuminazione ambientale (applique, candele o decorative)
- Massimizza la luce naturale favorendo la luce naturale dalle finestre, vetrate o velux: avere la possibilità di aprire completamente persiane, tapparelle e tende fa davvero la differenza.
- Oltre alla temperatura di colore della luce (calda, fredda o neutra), non sottovalutare la tonalità di colore degli stessi apparecchi: le tonalità bianche lasciano passare più luce ma possono creare un tono più freddo, mentre le tonalità di colore modificano la luce, facendola apparire più cremosa, più calda o più fredda, a seconda della tonalità scelta.
- Incorpora superfici riflettenti nella tua casa; specchi , superfici lucide e finiture metalliche moltiplicheranno la luce nella tua stanza.
I consigli per la cucina
In particolare per la cucina sono stati invece individuati alcuni aspetti da considerare attentamente: quando si fa riferimento a questa stanza, è importante tenere a mente che l’illuminazione non dovrebbe solo creare l’atmosfera, ma anche e soprattutto aiutare a vedere molto chiaramente soprattutto per evitare incidenti domestici. Ma cosa fare per permettere alla cucina di godere della giusta luce? Ecco i suggerimenti più importanti:
- Illuminare gli angoli bui della cucina e anche quelle aree che di solito non vengono trascurate nell’illuminazione come ripiani, armadi e dispense: non dimentichiamo che, oltre a migliorare l’estetica, la luce renderà questi elementi molto più funzionali.
- Per i piani di lavoro utilizza una luce diretta dall’alto: l’illuminazione sottopensile garantisce la corretta visibilità del piano sottostante, indispensabile se vi sono posizionati fornelli e lavello. Le lampade a sospensione possono essere una buona opzione sopra le isole, le penisole e gli angoli per la colazione. Puoi optare per faretti, lampade a sospensione, o più punti luce a discesa, secondo l’effetto che desideri.
- In ogni caso è bene assicurare una perfetta illuminazione del triangolo di lavoro, che è il luogo in cui ci si occupa maggiormente della preparazione, della cottura e della pulizia.
- Non escludere la possibilità di inserire una lampada dal design ricercato o anche spiritoso: oltre ad essere una scelta funzionale, potrà mettere in evidenza alcuni angoli della cucina che potrebbero invece essere sottovalutati.
Lo staff di Vismara Interni è a disposizione per darti consigli su come illuminare la tua casa.