Le tendenze di arredamento 2020 strizzano l’occhio al rustico. Relegato per anni a stile tipico della villa in campagna, ora è rivisitato con l’estro dell’industrial senza snaturare la sua anima vintage. Con uno sguardo al passato nasce il rustrial, il trend design degli appartamenti di lusso del futuro che puntano all’originalità.
Lampadari imponenti dal retrostile barocco, credenze massicce il legno con verniciature a effetto nostalgia che ricordano la casa dei nonni. Per troppi anni lo stile rustico è stato relegato alla sua declinazione rudimentale, spartana, soffocato dal clichè di un arredamento d’interni pesantemente anziano con l’unico pregio di evocare il calore accogliente del focolare domestico. Approvato solo per arredare la villa in campagna o il mini appartamento in montagna per renderlo più accogliente, la forza evocatrice del rustico ha travolto l’interior design contemporaneo, conquistandolo con il suo sex appeal vintage. Sia per l’indoor che per l’outdoor, le ultime tendenze d’arredamento 2020 per gli appartamenti del futuro parlano di rivoluzione rustrial, lo stile che fonde rustico e industrial.
Alla scoperta del rustrial
Classico e moderno in pochi metri, in un open space che con perfetto equilibrio si trasforma in tempio di stile non è più solo frutto della fantasia. L’iconico stile industrial dei loft newyorkesi si fonde con l’eleganza cristallizzata del rustico, svecchiandola. Nasce così l’arredamento rustrial. Ereditato dal rustico, grande protagonista è il legno in ogni sua declinazione, in particolare per i mobili impazza la duttilità del pino massello. Unica regola stop alle ridondanze, il legno viene lavorato con raffinatezza, dimenticando gli eccessi. Le linee si semplificano, diventano essenziali, il legno si lega a materiali freddi ed elementi prettamente in ferro, emblema dell’industrial, fino a confondersi con il cemento grezzo. Così il mood rustrial dell’area living si esalta con una parete a vista in pietra e mattoncini, tavolo e sedie rigorosamente maxi e in legno grezzo.
Le poltrone di pelle retrò, magari su un tappeto persiano, creano un contrasto accattivante con le pareti al grezzo, meglio se valorizzate con un’illuminazione discontinua. Il marchio rustrial in cucina è nello spirito urban delle pareti bianche, mixate con il tocco vintage di mensole a vista. Nella zona notte rustrial il letto è minimal, è il parquet a dominare la scena, con pareti monocromo dai toni scuri. Nell’arredare il bagno si scatena la fantasia dell’interior designer, a soffitti industrial in cemento si abbinano pavimento e mobili in legno rustico per un mix esplosivo. I complementi d’arredo sono esclusivamente shabby chic per uno stile rustrial diventato già di lusso.